Durante le nostre passeggiate in città, è possibile incontrare i fantasmi che la popolano: personaggi dalla vita tormentata, che amano frequentare i luoghi che li videro protagonisti in vita. Vi proponiamo un percorso curioso: partendo da Castel S. Angelo, incontreremo i fantasmi di Beatrice Cenci e Mastro Titta (ma anche per parlare di Cagliostro), attraversando i luoghi delle esecuzioni capitali. Senza dimenticarsi del fantasma di Giulio Cesare, che viene visto apparire nella zona di San Pietro. Anche piazza Navona è interessata dalle "strane apparizioni" di Costanza De Cupis; come non nominare Donna Olimpia, potente cognata di Innocenzo X, presso palazzo Pamphilj. Da lì Olimpia regnava come una vera regina, ignorando le maldicenze del popolo romano, che la chiamava con disprezzo la Pimpaccia. L'ultima parte del percorso sarà dedicata a Giordano Bruno, che si aggira nei pressi di Campo dè Fiori..". Itinerario: Castel Sant'Angelo, via dei Coronari, Piazza Navona, Campo dè Fiori.
La Basilica di San Clemente fu costruita sopra una casa romana, proprietà di Tito Flavio Clemente, uno dei primi senatori romani che si convertirono al Cristianesimo. Ma dal 1108 è una bellissima chiesa, la stessa che possiamo vedere oggi.
Dopo una visita interna (NON agli scavi), proseguiremo verso il Celio, l'antico "Mons Querquetulanus" (cioè "monte delle querce), arrivando a Villa Celimontana - affiancata da una diramazione dell'Acquedotto Claudio e Neroniano - e passeggiando fino al Clivo di Scauro, dove racconteremo storie e leggende..
Partendo dal Campidoglio, scopriremo la Roma Antica con i racconti sulle oche e la lupa, storie di animali e grandi uomini che hanno gettato le fondamenta di questa bella città. Indossiamo tuniche e corone d'alloro, per scoprire com'era Roma secoli fa.. La passeggiata si svolgerà tra le terrazze panoramiche a lato del Comune di Roma, scendendo nella zona del Carcere Mamertino (Piazza della Curia) e risalendo in prossimità del Foro di Cesare (Via dei Fori Imperiali). E se piove.. “Visita guidata per famiglie a Villa Farnesina”
Nel cuore di Trastevere, si trova una delle più belle residenze Rinascimentali di Roma, ereditata dalla famiglia Farnese, da cui prende il nome. Si tratta della villa “fuori porta” costruita all’inizio del 1500 per il senese Agostino Chigi, ricchissimo “banchiere dei papi”.
Villa Farnesina Biglietto gratuito: Bambini fino ai 10 anni accompagnati dai genitori Biglietto Euro 7,00: dai 10 anni compiuti ai 14 anni Biglietto ordinario Euro 10,00: da 18 a 65 anni
Al costo del biglietto, va aggiunto il costo della visita guidata: Il costo della visita guidata è di € 8,00 a bambino (4-11 anni) e € 6,00 ad adulto Appuntamento ore 11:00 davanti l'ingresso Villa Farnesina - Via della Lungara, 230